Visite, profilassi vaccinali, inserimento di microchip con certificazione
Le visite, vengono effettuate preferibilmente su appuntamento. Si possono prenotare in clinica, o telefonicamente...
Neurologia
La neurologia è a tutti gli effetti una branca della medicina interna. Le patologie più frequenti per cui un neurologo viene chiamato in causa sono l'epilessia e le ernie del disco...
Cardiologia
La cardiologia si occupa della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari nel cane e gatto. Indagini sull'incidenza delle patologie cardiache nei cani hanno evidenziato che più del 9% della popolazione canina è affetta di una malattia cardiaca...
Dermatologia
La dermatologia occupa uno spazio importante nella clinica quotidiana; è, infatti, una delle cause più frequenti di visita per la facilità di riconoscimento dei sintomi: arrossamenti, prurito, perdita di pelo, odore sgradevole della cute...
Gastroenterologia
Nella pratica clinica dei piccoli animali la gastroenterologia occupa un ruolo di primaria importanza. Problemi quali vomito, diarrea, inappetenza, perdita di peso e obesità sono tra i motivi più frequenti che spingono i proprietari a recarsi dal veterinario...
Ecografia
Si tratta di una metodica diagnostica che consente la visualizzazione di organi e strutture interne sfruttando l'ultrasonografia...
Oncologia
Il tumore (o neoplasia) si presenta sia in forma benigna sia in forma maligna - assumendo in questo secondo caso il nome di cancro...
Odontostomatologia
L’odontoiatria veterinaria può essere assimilabile agli interventi e alle tecniche dell’odontoiatria umana, con delle sostanziali differenze legate alla diversità di specie ed agli scopi degli interventi stessi...
Laboratorio Analisi
Nel laboratorio analisi interno all’ospedale si effettuano screening di base ematologici, citologie, test per malattie infettive, ematochimici, elettroforesi, emogasanalisi, esami urine, coprologici, microbiologia, profili endocrinologici, coagulato...
Ortopedia
L’ambito d’azione dell’ortopedia comprende prevenzione e cura delle malformazioni congenite ed acquisite dell’apparato locomotore. La diagnosi precoce è il cardine nella prevenzione delle patologie ortopediche in età pediatrica...
Radiologia
Si utilizza un innovativo ed avanzato sistema di radiologia digitale che permette di ottenere immagini di elevata qualità, elaborare l'immagine attraverso l'utilizzo di filtri per consentire lo studio di diversi settori in un'unica esposizione...
Chirurgia
La chirurgia viene eseguita con soggetto a digiuno da almeno dodici ore, salvo i casi di evidente emergenza. All'intervento chirurgico viene fatto precedere un esame clinico, esami del sangue, radiografia toracica...
Laparoscopia
La videolaparochirurgia è una tecnica chirurgica che permette l'esecuzione di un intervento con l'utilizzo di una microtelecamera inserita nell'organismo, la quale capta immagini e le ingrandisce...
Anestesia e Terapia del dolore
Se il tuo animale soffre di dolore cronico puoi chiedere ai nostri veterinari del servizio di terapia del dolore. Troveranno il piano terapeutico adatto per alleviare il più possibile il dolore...
Risonanza Magnetica
Universalmente si ritiene che la risonanza magnetica veterinaria sia la tecnica d’indagine d’eccellenza per la ricerca di patologie del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) e in parte anche del sistema nervoso periferico (nervi cranici, spinali e muscoli).
Nutrizionista
L’obiettivo è migliorare lo stato nutrizionale dei pazienti con adeguate abitudini alimentari e la somministrazione consapevole dei mangimi presenti in commercio o utilizzando risorse alimentari naturali (dieta fatta in casa).
TC Tomografia Computerizzata
Tecnica radiografica che utilizza le informazioni relative all’interazione di un fascio di raggi X con il corpo ottenendo dei dati che vengono rielaborati sotto forma di immagini mediante l’utilizzo di algoritmi matematici..