Ecografia veterinaria Bergamo - Ospedale Veterinario Baioni
745
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-745,page-child,parent-pageid-547,bridge-core-1.0.6,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-18.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

Ecografia

ECOGRAFIA VETERINARIA: FONDAMENTALE PER LA DIAGNOSI

L’ecografia veterinaria è una metodica diagnostica che consente la visualizzazione di organi e strutture interne sfruttando l’ultrasonografia.

 

Tale esame clinico può essere utilizzato non soltanto per indagare i visceri addominali ma anche le strutture del collol’occhiol’apparato muscolo tendineo, il cuore e, in particolari condizioni, il mediastino craniale e le strutture toraciche.

 

 

L’UTILITÀ DELL’ECOGRAFIA VETERINARIA

L’ecografia veterinaria si presta come ausilio diagnostico in molteplici situazioni patologiche ma non solo, infatti è possibile ricavarne grande utilità anche in situazioni diverse e non gravi, ragione per cui viene utilizzata se necessario anche in fase di visita:

 

  • nella ricerca di corpi estranei vegetali
  • nella diagnosi di distacchi retinici in presenza di cataratta
  • nella localizzazione di masse viscerali
  • nello studio della funzionalità renale
  • nell’individuazione di calcoli della colecisti o degli ureteri
  • nella valutazione della motilità intestinale
  • nella diagnosi precoce di gravidanza
  • nel monitoraggio delle fasi di gestazione e del periodo post-partum.

 

 

ECOGRAFIA DI SUPPORTO ALL’INTERVENTO

L’ecografia veterinaria consente, inoltre, di effettuare in modo limitatamente invasivo alcune procedure interventistiche come:

 

  • i prelievi citologici e bioptici
  • lo svuotamento e l’eventuale alcoolizzazione di strutture cistiche

 

 

STUDI EMATICI DALL’ECOGRAFIA VETERINARIA

Non da ultimo, l’impiego della metodica doppler rende possibili gli studi non solo dell’emodinamica cardiaca ma anche della vascolarizzazione degli organi interni e la valutazione dell’integrità delle strutture vascolari, alla ricerca di lesioni trombotiche e di shunt vascolari.

 

La notevole versatilità d’impiego dell’ecografia si combina ai vantaggi di poter effettuare lo studio con paziente sveglio, in quanto le sonde elettroniche non arrecano disturbo all’animale, di poter visualizzare strutture anatomiche in tempo reale. Si tratta di una metodica non dannosa sia per il paziente che per l’operatore.

 

 

PREPARAZIONE DOMESTICA ALL’ECOGRAFIA

L’effettuazione di un’ecografia veterinaria addominale di qualità necessita della preparazione del paziente.

Parte di questa preparazione viene gestita a casa dal proprietario.

A seconda dei casi, è necessaria:

 

  • la somministrazione a partire da 3-4 giorni prima di sostanze che assorbano il gas intestinale;
  • la somministrazione di cibo in forma liquida la sera precedente l’esame;
  • il mantenimento del digiuno alimentare di almeno 8-10 ore

 

Infine è importante avere l’accortezza di portare l’animale a vescica piena per renderne possibile la corretta visualizzazione.

 

La preparazione all’esame ecografico gestita in ospedale consiste principalmente nella tosatura della parte da indagare in quanto l’aria intrappolata dal pelo crea artefatti tali da impedire l’esecuzione dell’esame.

Prenota subito la visita veterinaria